Home / Senza categoria

Categoria: <span>Senza categoria</span>

Articolo

Separazione consensuale: procedure e tempistiche

Non sempre la vita matrimoniale si conclude con litigi e ripicche varie. In certe situazioni, infatti, marito e moglie scelgono di accettare la fine del loro rapporto amoroso, senza farsi la guerra e del male reciproco. Se i coniugi restano in buoni rapporti, non solo riescono ad affrontare meglio la rottura da un punto di...

Articolo

Separazione: quando il coniuge è senza reddito

Quando si decide di separarsi dal coniuge una delle prime preoccupazioni è: se mio marito e/o mia moglie non lavora e non ha un reddito, dovrò versare un assegno di mantenimento. Innanzitutto è bene precisare che l’assegno di mantenimento che viene eventualmente riconosciuto all’ex coniuge in sede di separazione personale dei coniugi, ha una funzione...

Articolo

Ricorso al Tar: come funziona?

Sentiamo spesso parlare di “ricorso al Tar” durante i telegiornali, ma non abbiamo mai capito bene di cosa si tratti. In realtà è importante capire il suo funzionamento perché potrebbe esserci utile nella vita di tutti i giorni. Infatti, si tratta di un Tribunale dedicato ai problemi che le persone hanno con lo Stato, o...

Articolo

Proroga appalto scaduto: come avviene?

Sebbene la proroga del contratto sia spesso equiparata al rinnovo del contratto, parlando indistintamente di proroga o rinnovo, i due termini, in realtà, fanno riferimento a istituti giuridicamente differenti, sia nei loro tratti ontologici, sia nei loro aspetti applicativi. Infatti, mentre la proroga rappresenta uno strumento atto esclusivamente a posticipare la scadenza del contratto, il quale, tuttavia,...

Articolo

Privacy  by design

Privacy by design: cosa significa? Il nuovo Regolamento in materia di Privacy, ha introdotto inedite tipologie di tutela, per adattarsi alle potenzialità a volte anche dannose delle nuove tecnologie. In ritardo rispetto ai tempi, il legislatore ha previsto una serie di pratiche da mettere in atto per evitare che vengano lesi i diritti dei cittadini...

Articolo

Il Piano Genitoriale nella Tutela dei Diritti dei Minori

La famiglia rappresenta uno dei pilastri fondamentali della società e il suo riconoscimento e la sua tutela sono oggetto di normative e disposizioni legali in molte giurisdizioni. In Italia è l’articolo 29 della Costituzione a disciplinare il concetto di famiglia, che recita:  “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il...

Articolo

La manleva: cos’è, come funziona

Manleva: cosa significa Il termine manleva viene usato nell’ambito processuale,  quando viene i formula una chiamata in causa di un terzo per essere da lui garantito, in gergo “manlevato” da una richiesta di risarcimento. Un caso frequente è ad esempio quello che vede la pubblica amministrazione in giudizio di risarcimento per danni derivati da opere pubbliche che chiama in causa la...

Articolo

Informatica Privacy

Informativa privacy: cos’è e quando è obbligatoria? Il GDPR, General Data Protection Regulation, ha introdotto nuove regola in materia di protezione della privacy e consenso al trattamento dei dati. Si tratta di una normativa entrata in vigore il 25 maggio 2018, quindi ad oggi obbligatoria per tutti. E’ quindi importante conoscere il suo contenuto e...

Articolo

Illecito amministrativo: significato e procedimento

Nel diritto italiano, un illecito può essere trattato e punito con modalità e finalità differenti a seconda del suo preciso ambito di competenza. Ma cosa significa in pratica? Sebbene un fatto rientri nel cosiddetto diritto punitivo, le conseguenze sono diverse tra un illecito: Affidarsi ad un avvocato esperto in Diritto Amministrativo è fondamentale, se non...

Articolo

Garanzia Privacy

Garante della Privacy: quali compiti svolge? Negli ultimi anni ci sono stati molti cambiamenti in tema di tutela della privacy, complice la diffusione sempre più capillare delle nuove tecnologie legate al web, che fin troppo spesso effettuano abusi sui dati che gli utenti, che a volte in modo inconsapevole lasciano traccia dei loro dati online....

Articolo

Figli nati fuori dal matrimonio: diritti e tutele

In un passato non lontanissimo nel nostro Paese esistevano figli di serie A e di serie B, ovvero alcuni erano tutelati maggiormente rispetto ad altri per il solo fatto di essere nati da genitori sposati. Oggi, la situazione è totalmente diversa e non vengono più fatte distinzioni. Il cambiamento è avvenuto grazie alla legge n....

Articolo

Dati sensibili 

Nell’epoca attuale è quasi impossibile non comunicare i nostri dati personali. Il web e le nuove tecnologie si sono diffuse in modo capillare, tanto da diventare parte integrante della vita quotidiana di molti soggetti. Al giorno d’oggi, infatti, le relazioni lavorative sociali e familiari trovano espressione anche online. basti pensare a quanti messaggi inviamo tramite...

Articolo

Privacy Gdpr 

Privacy GDPR: come vengono trattati i dati personali? Ogni giorno tutti noi comunichiamo i nostri dati personali alle aziende, in modo consapevole o meno, ma non sempre abbiamo ben chiaro cosa significhi tutto ciò. In modo particolare, generalmente non siamo a conoscenza della reale portata di tale fenomeno. I nostri dati, rappresentano, uno dei beni...

Articolo

Data Brench

Data breach: cosa significa e quali sono i rimedi? La rapida diffusione del web ha portato senza dubbio innumerevoli vantaggi alla vita di tutti i giorni, possiamo fare cose impensabile fino a qualche decennio, ma tutto ciò ha portato anche alcune problematiche.Se da una parte le persone hanno molte più opportunità di relazionarsi anche a...

Articolo

Coppie di fatto: quali sono i diritti

Diritti delle coppie registrate Di seguito elencate le differenze nei diritti, per le coppie che hanno firmato la registrazione con un atto di convivenza, presso il proprio Comune: • essere ammesso ai colloqui in carcere con il partner detenuto;• visitare, assistere e avere accesso alle informazioni personali in caso di ricovero o di malattia del...

Articolo

Consenso Gdpr

Consenso Privacy GDPR  Consenso privacy GDPR: quali sono le regole? Il nuovo GDPR, da quando è entrato in vigore, ha posto particolarmente l’accento ed ha focalizzato la sua attenzione su ciò che concerne il consenso e la relativa informativa e questo perché le fondamenta del consenso e dell’informativa stessa hanno subito un radicale mutamento rispetto...